Nota importante: le operazioni descritte in questo tutorial funzionano solo con Photoshop CS5 o superiore.
Introduzione
Recentemente, disegnando il layout a Photoshop per un progetto, mi sono chiesto se fosse possibile creare differenti gruppi di guide, così da poterli “spegnere” e “accendere” a seconda della necessità. Spesso infatti, quando si crea la griglia grafica per diverse pagine (anche nello stesso sito), ci può servire che sia differente a seconda del caso: quella della “Homepage”, per esempio, potrebbe aver bisogno di una trama più dettagliata di quella della pagina “Contatti”, e così via… Sommare guide su guide in un’unico file invece, alla lunga può creare confusione sulla tavola di lavoro.
Mi sono messo così a cercare dentro Photoshop, ma non ho trovato nulla. Quindi, ho fatto come si fa di solito in questi casi: ho “googlato”.
Dopo una lunga ricerca, mi sono imbattuto in questo tutorial in lingua inglese che faceva proprio al caso mio. L’autore spiega infatti come sia possibile creare vari set di guide personalizzate sfruttando uno script di programmazione. E… la cosa bella è che funziona! Essendo una risorsa utilissima (ed essendo l’articolo in questione abbastanza “criptico”) ho deciso di ampliarlo e condividerlo qui sul mio blog. Ovviamente in italiano!
Scaricare e installare il pacchetto
Per prima cosa devi scaricare a questo link il pacchetto contenente lo script, che consta di un solo file: sets-guide.jsx
. Una volta scaricato, devi inserirlo in mezzo a tutti gli altri scripts nativi di Photoshop, cioè nella cartella: Presets / Scripts (vedi Fig. 1).

Fig. 1: Gli “Scripts” di Photoshop
Per comodità, e per distinguerlo dagli altri scripts già presenti, ho preferito metterlo in un’ulteriore cartella chiamata “mattia”.
Salvare un gruppo di guide
A questo punto apri un progetto di Photoshop qualunque, meglio se ha già al suo interno un certo numero di guide (se non ne hai uno, crea tu qualche guida di prova su un file vuoto). Salveremo queste guide in un nuovo gruppo: gruppo che potremo cancellare e richiamare in seguito tutte le volte che vorremo.
Per creare il set, dal menu in alto vai su File / Script / Sfoglia. Seleziona quindi il file sets-guide.jsx
caricato precedentemente in quelli di sistema, e ti si aprirà una nuova finestra (Fig. 2):

Fig. 2: La finestra per gestire i gruppi di guide
Attraverso questa finestra puoi gestire tutti i set di guide che creerai, ed va quindi considerata il vero “cuore” del plugin. Assegna un nome al tuo nuovo set di guide sfruttando il campo di testo (ad esempio “Set Homepage”), e clicca il tasto “Add new Preset”. Adesso il tuo nuovo gruppo di guide è stato salvato ed è pronto per essere richiamato in qualsiasi momento. Puoi infatti cancellare le guide sullo schermo in tutta tranquillità, e dedicarti a creare un nuovo set ripetendo gli stessi passaggi.
Caricare un set di guide precedente
Per richiamare un set di guide creato in precedenza basta invocare nuovamente lo script (ripetendo cioè i precedenti passaggi ed aprendo la finestra di gestione). Nella tendina “Existing Presets” (“Set preesistenti”) comparirà la lista di tutti i gruppi di guide che hai creato (Fig. 3). Scegline uno e clicca su “Use and Append Guides” (“Usa e inserisci guide”). Ed ecco magicamente riapparire le guide, proprio così come le avevi salvate.

Fig. 3: La tendina con l’elenco dei set di guide collegati al progetto
Rimuovere un set di guide
Avrai anche sicuramente notato all’interno della finestra il tasto “Remove Preset”: serve per cancellare un gruppo di guide. Scegliendo un set di guide e premendo il tasto, lo eliminerai dall’elenco.
Ci tengo ad evidenziare un’altra importante caratteristica di questo plugin: i gruppi di guide che hai salvato sono collegati esclusivamente al progetto sul quale stai lavorando in questo momento, e non “universalmente” in Photoshop! Ciò significa che i vari set di guide che hai appena creato esistono solo all’interno di questo file, e non sono richiamabili all’interno di altri. Potrebbe sembrarti una limitazione, ma al contrario sono convinto sia un grande vantaggio: così facendo risulta infatti tutto più ordinato.
Ottimizzare la procedura
Sebbene elementare, la procedura può risultare tediosa se ripetuta di frequente. Ho pensato che sia molto più comodo allora salvare l’intero processo all’interno di una Azione di Photoshop. Le Azioni di Photoshop, infatti, ci permettono di risparmiare tempo dandoci la possibilità di “salvare” lunghe serie di istruzioni in un semplice click.
Per sfruttare quindi le Azioni a nostro vantaggio, procedi in questo modo:
- Dentro al pannello “Azioni” di Photoshop, schiaccia il cursore sull’angolino in alto a destra (dove compare la piccola icona dell’elenco), e seleziona il comando Nuova Azione (vedi Fig. 4). Se il pannello non è ancora visibile, dal menu principale clicca Finestra / Azioni per richiamarlo.
- Scegli un nome per l’Azione che stai creando inserendolo nel campo di testo (puoi chiamarla ad esempio “Set Guide”).
- Una volta scelto il nome, schiaccia Registra (se stai usando Windows, probabilmente al posto di “Registra” troverai “Salva”) (Fig. 5).
- Da questo istante in avanti, Photoshop salverà tutti i tuoi passaggi (a conferma di ciò il cerchio in fondo al pannello “Azioni” è diventato color rosso, segno che è in atto una “registrazione”).
- Ripeti quindi tutti i passaggi elencati all’inizio del tutorial (File / Script / Sfoglia, e click sul file
sets-guide.jsx
). - Quando compare la finestra di gestione delle guide, crea un nuovo set e conferma schiacciando il tasto “Add new Preset” (ricorda che non è importante il nome che dai al set, o quante e quali guide siano presenti sul foglio: questa operazione serve solo per “registrare” una volta per tutte l’intero procedimento).
- Ora che tutti i passaggi sono stati salvati all’interno della nuova Azione, interrompi la “registrazione” cliccando il simbolo del quadrato grigio scuro in fondo al pannello (quello a sinistra del cerchio rosso).

Fig. 4: Creare una nuova Azione di Photoshop

Fig. 5: Salvataggio di una nuova Azione in Photoshop
All’interno del pannello “Azioni” adesso appare, assieme alle altre, la nuova Azione “Set Guide”. Per attivarla selezionala con il mouse e premi il tasto “Play” (il “triangolo” in basso nel pannello “Azioni”, proprio alla destra del cerchio di “registrazione”).
Photoshop ripeterà così in automatico tutti i passaggi che servono ad attivare lo script, richiamando alla tua attenzione la finestra di gestione delle guide. E il tutto in un solo click: è decisamente un risparmio di tempo davvero notevole!
Aspettando questa funzione a livello nativo…
Se ci penso, non riesco a capire come mai gli sviluppatori di Adobe non abbiano ancora pensato ad implementare questa funzione a livello nativo all’interno del software. È ancora più strano se pensi che al contrario, in Illustrator, si possono già salvare diversi set di guide all’interno di differenti livelli, e dare anche colori diversi per ogni gruppo. Nell’attesa che si decidano a colmare tale lacuna, quindi, per adesso non possiamo che limitarci a questi “trucchetti”.
Conosci anche tu qualche “trick” simile a Photoshop? Sarei contento di sentirlo.