• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Arch. Mattia Frigeri

Web Design Parma - Siti Internet Parma - Grafica Parma

  • Chi siamo
  • Portfolio
  • Articoli
    • Web
    • Grafica
    • WordPress
    • Libri
  • Corsi Web Design
  • Contatti

Libri · Febbraio 4, 2013

Flatlandia

Autore: Edwin Abbot

Anticipando la teoria della relatività einsteiniana (che ha introdotto il tempo come quarta dimensione), questa breve novella del 1884 mira ad aprire la mente del lettore verso la possibile esistenza di dimensioni superiori alla terza (oltre a rappresentare un’aspra critica della società contemporanea).
Il romanzo ruota attorno al viaggio intrapreso dal protagonista (un quadrato) al di là dei confini del suo metaforico mondo a due dimensioni. Se il dottor Gulliver di Swift si ritrova ad essere prima un gigante poi un uomo minuscolo, allo stesso modo il quadrato viene introdotto (grazie all’apparizione di una misteriosa guida: una sfera) all’esistenza di mondi ad una sola e zero dimensioni, e attraverso la regione fisica della terza dimensione (a lui sconosciuta). Ma il viaggio è solo un pretesto per porre un’importante domanda: possiamo noi dirci sicuri che la nostra realtà sia quella definitiva?

Acquista su Amazon →

Archiviato in:Libri

Post precedente: « Come aggiungere in WordPress il tasto “Share” ufficiale di LinkedIn
Post successivo: Photoshop: creare gruppi di guide calamitate (custom guides) »

  • © 2008-2022 Studio Arch. Mattia Frigeri
  • Via Giuseppe Romita 4, 43123 Parma (PR)
  • Tel. 339/7547430 - Email: arch.mattiafrigeri@gmail.com
  • P.I. 02542140344
  • Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna preferenze Consenso