Un manuale cartaceo per imparare la UX può sembrare un controsenso, e un po’ anacronistico: con tutte le risorse online, su YouTube, Spotify, nei corsi in presenza e non, gratuiti e non, mi sono chiesto anch’io il perché.
E mi sono risposto così:
Detto questo, ora ti parlo del libro.
È un buon libro (d’altronde, se lo consiglio), l’autore ha una tonnellata di competenza e il suo cv parla chiaro. L’approccio colloquiale, quasi da fratellone, e i bei esempi concreti sono di grande valore, ho apprezzato anche i fumetti e le illustrazioni sparse qua e là che fanno a volte ridere e a volte no, diciamo fanno sorridere, e alleggeriscono l’argomento.
Ciò che ho apprezzato di più:
Ciò che ho apprezzato meno:
Concludendo, se per un professionista questo libricino potrà valere come piacevole ripasso, per chi è alle prime armi lo consiglio a cuore a aperto. E poi in mezzo agli altri libri ci sta bene, un po’ come tutti quelli della Hoepli.
Questo blog è curato e aggiornato per pura passione e amore degli argomenti. Se tuttavia ritieni che per te sia stato di qualche valore, puoi mettermi 5 stelline su Google, o valutare di assumermi per realizzare il tuo nuovo e fantastico sito web, oppure offrirmi una birra, un caffè o una Ferrari.
Basta cliccare qui sotto ↓
Contattami o iscriviti alla mia (pazzesca) newsletter
© 2023 Mattia Frigeri
Ricordami di aggiornare l’anno il primo di gennaio ;)
Privacy Policy – Cookie Policy – Aggiorna preferenze
P.I. 02542140344 – C.F. frgmtt81a24g337z