È da un po’ che metto il naso in un prodotto ancora sottovalutato, ma che per un’attività locale come un pizzeria, un parrucchiere o un negozio di animali può fare la differenza: Google Business Profile (in precedenza, Google My Business).
GBP (Google Business Profile, appunto) offre un sacco di opportunità per aziende e imprenditori, ne scriverò sempre di più in futuro, oggi però voglio parlarti dei prodotti…
Se ti guardi in giro scoprirai infatti che ancora poche attività li stanno usando, è ancora terreno vergine. Ma, dato che sulla SERP (la pagina dei risultati di una ricerca) anche un solo pixel in più di spazio può avvantaggiarti rispetto ai competitor, perché non imparare a sfruttarli?
Per farti vedere come si fa, ne creerò uno al volo sulla mia scheda. Io non faccio pizze, non vendo cani e non taglio capelli a nessuno: lavoro col web, mi occupo di siti internet per aziende e liberi professionisti. Ma posso anche aiutarti a ottimizzare la scheda di GBP della tua attività: oggi sarà proprio questo il mio prodotto!
Per farlo devi essere il proprietario o il gestore dell’attività che vuoi modificare. Se non hai ancora una scheda, puoi sempre crearne una e tornare qui.
Ti occorrerà poi qualche risorsa grafica (foto, icona o logo), ma se non hai niente di pronto non preoccuparti: più avanti ti indicherò dove trovarne.
Alla data di oggi (un piovoso venerdì di novembre 2023) per creare un prodotto devi: loggarti col tuo account Google e, sempre su Google, digitare il nome della tua attività. Io per esempio cercherò “Mattia Frigeri Web Design a Parma”. Una volta individuata la scheda tra i risultati, clicca su Modifica prodotti in alto a sinistra, e nella schermata successiva su Aggiungi prodotto.
Per ogni prodotto Google ti chiede:
Non tutti i campi sono obbligatori. Il prezzo ad esempio io lascio vuoto, non ho un costo standard per il mio prodotto che varierà a seconda delle esigenze del cliente.
Quanto all’immagine, scelgo un’icona .png semitrasparente. Andrebbe bene anche una foto, l’importante è seguire le linee guida di Google. Ma, se non hai immagini disponibili (o quelle che hai non ti piacciono) prova a navigare su Unsplash o pixabay, sono pieni di belle foto gratuite. Oppure su Iconmonstr e Noun Project se anche tu preferisci un’icona. Però lasciatelo dire: una buona immagine originale e unica della tua attività è sempre la scelta più affidabile. Stai anche attento, se scegli un’icona, a non prenderne una completamente bianca o grigio scuro, o per gli utenti che utilizzano il browser in white mode e dark mode risulterebbe uguale al colore di sfondo.
Quanto all’URL a cui puntare, anche questo opzionale, inserirò quello di una landing page del mio sito dove spiego nel dettaglio i miei servizi di consulenza online.
Ecco il mio prodotto pronto a essere pubblicato:
Dopo pochi minuti la mia scheda apparirà così, con il nuovo prodotto in bella vista:
Nota che i prodotti e tutte le informazioni che hai inserito sono sempre modificabili, quindi non preoccuparti se hai fatto degli errori. Correggili, poi divertiti a inserire nuovi servizi per la tua attività… la tua local reputation ti ringrazierà.
E se in futuro avrai bisogno di una consulenza approfondita sul tema, non esitare a farmi un fischio!
Questo blog è curato e aggiornato per pura passione e amore degli argomenti. Se tuttavia ritieni che per te sia stato di qualche valore, puoi mettermi 5 stelline su Google, o valutare di assumermi per realizzare il tuo nuovo e fantastico sito web, oppure offrirmi una birra, un caffè o una Ferrari.
Basta cliccare qui sotto ↓
Contattami o iscriviti alla mia (pazzesca) newsletter
© 2023 Mattia Frigeri
Ricordami di aggiornare l’anno il primo di gennaio ;)
Privacy Policy – Cookie Policy – Aggiorna preferenze
P.I. 02542140344 – C.F. frgmtt81a24g337z